Metti in regola la tua attività ed evita le sanzioni!

Tutte le soluzioni per gli obblighi normativi

Il necessario per mettere in regola la tua attività!

Sempre più sono gli obblighi che quotidianamente imprese ed attività sono tenuti a rispettare per operare in sicurezza: nel complesso mondo degli adempimenti normativi, aiutiamo la tua attività a mettersi in regola e ad adempiere alla legge con soluzioni specifiche ed efficaci.

Per ogni obbligo, abbiamo una specifica soluzione che permette di mettere in regola la tua attività ed evitare multe molto salate di decine di migliaia di euro e costose cause legali.

Alcune delle situazioni che portano a violazioni delle leggi italiane

DOMICILIO DIGITALE

DOMICILIO DIGITALE

Da qualche anno è diventato obbligatorio per tutte le aziende italiane o che hanno una filiale operativa in Italia avere un Domicilio Digitale aziendale che sia conforme alle vigenti leggi italiane.

Ha un costo annuo molto basso, ma spesso le aziende si dimenticano di attivarlo o di rinnovarlo nel caso di modifica, rischiando così di incorrere in una sanzione di oltre 2.000 euro.

USO DI WHATSAPP

USO DI WHATSAPP

Tutti ormai usiamo Whatsapp per comunicare con amici e famiglia, ma anche al lavoro per scrivere a clienti, fornitori, colleghi, collaboratori scambiando documenti sensibili e dati personali.

Può essere molto pericoloso in termini di violazione della privacy, se non viene gestito e configurato in modo corretto così da evitare sanzioni di decine di migliaia di euro.

COMPUTER NON SICURI

COMPUTER NON SICURI

Ogni giorno tutti noi usiamo i computer per lavorare. Passano gli anni e non ci ricordiamo di aggiornarli assieme ai monitor, ai mouse, alle tastiere.

Questo può provocare problemi alle persone che ci lavorano sia di salute che di rendimento, violando anche le norme sulla sicurezza del lavoro ed esponendo l’azienda a rischi di cause legali ed anche penali con sanzioni di decine di migliaia di euro.

BACKUP DEL CELLULARE

BACKUP DEL CELLULARE

Il salvataggio dei dati online di computer e smartphone, avvengono spesso in sistemi cloud non conformi al GDPR.

Fare il backup in automatico del cellulare usato anche per lavoro sul cloud (Apple, Google ecc.) porta rischi molto alti di ricevere sanzioni fino a 10.000.000 euro o al 2% del fatturato per violazione della privacy.

PREVENZIONE CRISI AZIENDALE

PREVENZIONE CRISI AZIENDALE

Le aziende sono obbligate a redigere trimestralmente un documento a data certa che certifichi tutti i controlli finanziari, contabili e qualitativi.

La responsabilità del monitoraggio ricade sugli amministratori che, in assenza di documentazione, diventano responsabili. Molti tribunali stanno già accogliendo le denuncee condannando gli amministratori al pagamento dei debiti aziendali.

SEGNALAZIONE ILLECITI

SEGNALAZIONE ILLECITI

Il Whistleblowing identifica l’attività di segnalazione di un’irregolarità.

In Italia la legge sul whistleblowing è recente: prima applicata solo al pubblico, ora l’obbligo è esteso a tutte le aziende con più di 250 dipendenti, per rafforzare la lotta agli illeciti e allo stesso tempo proteggere le persone che segnalano delle violazioni del diritto.

FATTURA ELETTRONICA

FATTURA ELETTRONICA

Con l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica la fattura deve essere prodotta in formato elettronico (xml), inviata attraverso il sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI) e conservata in formato digitale per 10 anni.

Sanzioni fino a 2mila euro per chi non si adegua ed in caso di invio tardivo della fattura, sono previste sanzioni tra il 5% e il 10% dell’imposta.

WI-FI NON PROTETTI

WI-FI NON PROTETTI

Negli uffici è presente la connessione ad Internet erogata attraverso la rete Wi-Fi, ma molto spesso non è un Wi-Fi aziendale oppure non è configurato per fornire connessioni protette e quindi violando i requisiti della privacy.

Un tipico esempio è l’assenza di una rete per le persone esterne separata dalla rete del personale dell’ufficio, magari con le password scritte sul router.

PRIVACY SITO WEB

PRIVACY SITO WEB

Ogni sito web deve avere una chiara informativa sulla privacy come indicato nel GDPR, altrimenti si rischiano sanzioni fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato totale annuo.

Non basta averla ma deve essere coerente con quello che fa l’azienda. Nel caso in cui l’informativa non sia presente o aggiornata, è prevista una sanzione che va dai 6.000 ai 36.000 euro.

PASSWORD NON SICURE

PASSWORD NON SICURE

L’accesso ai vari portali e siti web avviene tramite password, che spesso sono molto semplici e possono costare caro in caso di violazione con fuga di dati, con sanzioni fino a 10.000.000 euro o al 2% del fatturato.

Ancora più grave è tenere bigliettini con le password magari dei clienti, rischiando il reato penale per omissione di controllo delle misure di sicurezza dei sistemi informativi.

SOFTWARE BUSINESS

SOFTWARE BUSINESS

In ogni azienda o studio professionale si usano moltissimi software e programmi per gestire le attività aziendali ed è molto facile essere passibili di sanzioni di migliaia di euro se si usano software per uso personale e non professionale.

In caso di perdita di dati si è passibili di sanzioni di decine di migliaia di euro per non aver rispettato le norme di protezione sulla privacy dei dati presenti nei programmi.

DATI AZIENDALI SUL SITO

DATI AZIENDALI SUL SITO

Per ogni sito web ci sono informazioni aziendali che devono essere pubblicate obbligatoriamente, come ad esempio la partita iva, altrimenti la sanzione arriva a 2.065,83 euro.

Ci sono anche altri dati obbligatori da esporre in modo chiaro sul sito che variano a seconda della tipologia di azienda o relativi alla figura professionale, che prevedono sempre sanzioni che superano le migliaia di euro.

TELECAMERE SORVEGLIANZA

TELECAMERE SORVEGLIANZA

Per proteggerci e per questioni di sicurezza utilizziamo nei luoghi di lavoro piccole telecamere di videosorveglianza acquistate online che spesso però non sono in regola con la legge.

Oltre al Regolamento europeo (GDPR) è necessario essere in regola con lo Statuto dei lavoratori. Il mancato rispetto delle misure previste è punito dall'art. 162, comma 2-ter, del Codice con la sanzione che va da 30.000 euro a 180.000 euro.

COOKIES

COOKIES

Per qualsiasi sito web, anche di sola presentazione aziendale, è obbligatorio avvisare gli utenti dell’utilizzo dei cosiddetti cookies e l’utente può scegliere le varie opzioni.

In caso di violazione sono previste sanzioni da 6.000 a 36.000 euro per omessa informativa e da 10.000 a 120.000 euro nel caso in cui venga dimostrata l’installazione di cookie di profilazione senza l’autorizzazione degli utenti.

CENTRALINO TELEFONICO

CENTRALINO TELEFONICO

Il centralino telefonico è comodissimo, ma prevede di gestire molto bene la privacy delle persone altrimenti si rischiano sanzioni salate di migliaia di euro.

Informare chi chiama con specifici messaggi sulla gestione del trattamento dei dati, di come vengono memorizzati e i motivi, soprattutto se usiamo centralini in cloud dove i dati viaggiano in rete fuori dal nostro ufficio.

STAMPANTI E COPIATRICI

STAMPANTI E COPIATRICI

Le stampanti ed i fotocopiatori non a norma, sono fonte di disturbi a chi ci lavora vicino perchè possono liberare composti organici volatili di diverse classi chimiche, raggi ultravioletti, rumore,e polveri, che possono provocare disturbi alla salute, come irritazione degli occhi e delle mucose.

Nei casi più gravi, si possono prevedere cause legali ed anche penali.

CONDIZIONI DI VENDITA

CONDIZIONI DI VENDITA

Nel caso di vendita online su sito di commercio elettronico che ha le condizioni di vendita non corrette oppure addirittura vessatorie, come ad esempio il foro competente per disputa con il consumatore, la multa varia da 5.000 a 5.000.000 di euro.

Anche se la sanzione fosse la minima, parliamo comunque di migliaia di euro che si possono evitare di pagare, semplicemente adottando specifici accorgimenti.

ANTIVIRUS

ANTIVIRUS

Esiste l’obbligo per tutte le aziende di dotarsi di tutti gli strumenti necessari a garantire la protezione dei dati sensibili in loro possesso.

Questo significa che, se l’antivirus di ogni computer non è aggiornato, si rischia di ricevere una multa di 70.000 euro per il reato di omissione di controllo delle misure di sicurezza dei sistemi informativi.

CERTIFICATO SSL

CERTIFICATO SSL

La normativa sulla sicurezza obbliga tutti i siti ad avere installato il cosiddetto certificato SSL, che costa poche decine di euro all’anno ma evita sanzioni e multe da 15.000 euro.

Non avere un certificato SSL rende il sito web vulnerabile ed i browser segnalano ai navigatori che il sito non è sicuro e potenzialmente pericoloso, creando una violazione della sicurezza e privacy dei dati.

SOFTWARE AGGIORNATI

SOFTWARE AGGIORNATI

La normativa privacy impone alle aziende di tenere aggiornati tutti i sistemi informatici a partire dal sistema operativo che spesso è Windows.

Usare Windows 7 oppure versioni non recenti di applicativi, espone l’azienda a sanzioni di decine di migliaia di euro perché questi software non rispettano i requisiti minimi di sicurezza dei dati, soprattutto in caso di perdita di dati.

Metti in regola la tua attività
Richiedi Consulenza

Oppure chiamaci per aiutarti

049 8256029